Blog

Apprendere in natura

In questo periodo, con il collega naturalista Fabio Nigro, conduco delle escursioni educative con la classe 3.c della Finow Grundschule di Berlino. Ogni mese facciamo un’escursione nel bosco di Grunewald e un workshop a scuola. Con l’escursione raggiungiamo il nostro campo base tra faggi e pini neri e proponiamo ai bambini attività di scoperta, esplorazione,…
Leggi tutto

I primi Consigli della Classe

E alla fine son partiti! Nel mese di gennaio le prime medie coinvolte nel progetto “Classi democratiche e cooperative” hanno messo a frutto quanto sperimentato in autunno e hanno preso confidenza con la gestione dei propri Consigli della classe. Nel corso del primo incontro sono stati sorteggiati i primi gruppi di Presidenza che rimangono in…
Leggi tutto

Terminato l’allenamento per il Consiglio della classe

Con le vacanze natalizie, le prime medie dell’I.C. Fidenae che partecipano al progetto “Classi cooperative e democratiche” concludono la prima fase del progetto. Si è trattato di una fase propedeutica, in cui i gruppi classe hanno lavorato su concetti chiave fondamentali per poter avviare i propri Consigli della classe nella seconda fase. Gli incontri sono…
Leggi tutto

Il gioco della sabbia

Il gioco della sabbia è un metodo che viene impiegato in campo diagnostico e terapeutico sia con gli adulti che con i bambini e gli adolescenti. La terapia del gioco della sabbia fu sviluppata da Dora M. Kalff sulla base della psicologia analitica di Carl Gustav Jung. Nel gioco della sabbia l’inconscio può trovare la…
Leggi tutto

Il Consiglio della classe

Nel mese di ottobre parte la realizzazione del progetto sperimentale “Classi democratiche e cooperative” con ArTér Onlus  presso l’I.C. Fidenae di Roma. Il progetto ha l’obiettivo principale di introdurre il “Consiglio della classe” all’interno dell’attività scolastica regolare. A questo link potete leggere la scheda descrittiva: flyer consiglio della classe Il Consiglio della classe è un organo…
Leggi tutto

L’Erlebnispädagogik: l’esperienza significativa nell’azione educativa

In Germania l’Erlebnispädagogik  è un’area dell’azione pedagogica ben definita, in Italia tracce di Erlebnispädagogik sono all’interno di diverse azioni educative legate alle attività di team building, all’escursionismo giovanile, allo scautismo, per fare alcuni esempi. Etimologicamente significa pedagogia (Pädagogik) dell’esperienza – con connotazioni avventurose – (Erlebnis). La parola Erlebnis non è traducibile genericamente con esperienza, rappresenta…
Leggi tutto

L’Arteterapia a rinforzo delle attività educative

L’Arteterapia viene utilizzata sia in contesti psicoterapeutici, che in contesti educativi. Va qui ricordato che l’arteterapeuta riceve una formazione triennale presso scuole con requisiti ben precisi e certificati e che solo i professionisti con una tale formazione possono condurre attività di arteterapia. In questo articolo si fa riferimento alla funzione educativa dell’arteterapia. Brevi informazioni introduttive…
Leggi tutto

Didattica all’aperto: emergenza o scelta educativa?

In questi strani tempi condizionati dal Covid19, l’emergenza legata alla scuola rischia di nascondere le opportunità educative e le potenzialità legate all’adozione di diversi metodi didattici. I metodi didattici sono molti, differenti e si conoscono da tempo, ma molti di essi si è sempre fatto fatica ad introdurli nelle scuole a causa di resistenze di…
Leggi tutto

La gamification a scuola non ha il valore del gioco

Negli ultimi anni è comparso nel panorama educativo-scolastico il concetto di gamification, commercialmente utilizzata per fidelizzare la clientela. Pur essendo un appassionato del gioco nel contesto educativo (e forse proprio per questo), non mi ha mai convinto l’introduzione della gamification nella scuola, per 2 motivi principali: pratiche come la gamification esistono nella scuola già dal…
Leggi tutto

Il ruolo cruciale della ricreazione a scuola

Tempo fa ho tradotto per un ente con cui collaboravo un articolo pubblicato a fine 2012 sulla rivista ufficiale dell’accademia dei pediatri negli Stati Uniti. Mi è parsa un’analisi molto interessante delle funzioni che la ricreazione esercita nella vita scolastica dei bambini e degli adolescenti. Essendo un articolo completo, prende in considerazione diversi fattori: dall’equilibrio…
Leggi tutto