Ambiente: collina – bosco – pascolo – campi – borgo
Quando: sabato 1° febbraio 2025
Grado di difficoltà: T/E
Dislivello: circa 150 m
Sviluppo: circa 7 km complessivi
Durata stimata: 2,5h di cammino effettivo, 4h con le pause e la visita del borgo
Gruppo minimo/massimo: 5/15 partecipanti
Età minima consigliata: 8 anni
Cani: cani ammessi su decisione della guida, in fase di prenotazione, secondo le condizioni del regolamento.
Regolamento escursioni: collegati qui per leggere il regolamento AIgae per le escursioni
Quota di partecipazione: €15,00/partecipante da pagare per paypal o bonifico. È possibile attivare un’assicurazione giornaliera con Mash, clicca qui per le informazioni
Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso questo modulo online o per email scrivendo a experienceandlearning@gmail.com
Appuntamento: ore 10.00 all’ingresso del Parco Trentani
come raggiungere il punto di partenza da Roma: in auto privata o bus cotral (linea Roma Tiburtina/Monterotondo per la via Nomentana)
Equipaggiamento: scarpe da escursionismo, abbigliamento da escursionismo adeguato alla stagione e alle condizioni meteo, giacca a vento, borraccia piena (almeno 1 litro), cappello, crema solare, un cambio, zaino, fazzoletti di carta, pasto al sacco, sacchetto per riportare i rifiuti in paese. Consigliate le bacchette da trekking, per chi ha l’abitudine di usarle.
Descrizione del percorso:
Facile e semplice escursione nell’area del Parco Trentani della Riserva naturale Nomentum.
L’area che visitiamo è all’interno della fascia di passaggio tra l’antico paesaggio fluviale della Valle del Tevere e il limite occidentale dell’area dei Monti Cornicolani, caratterizzata da un’area naturale riconducibile agli ambienti naturali che si sono evoluti lungo il corso del fiume Tevere, dei suoi meandri e dei suoi affluenti da preservare in un contesto territoriale fortemente degradato. Il territorio è anche quello in cui ebbe luogo la battaglia di Mentana tra i garibaldini in ritirata e l’esercito francese nel 1867.
Si parte dall’ingresso del parco sulla via Nomentana e all’interno del bosco di cerro si raggiungono le aree più aperte e caratterizzate da prati e cespugli. Proseguendo oltre il limite del parco si raggiunge brevemente su strade secondarie di campagna il borgo medievale di Mentana che visiteremo.
Il ritorno coincide in parte con il percorso di andata, ma una volta nell’area naturale percorreremo il sentiero che risale dal fondo della valle fino all’ingresso del parco.