le gole del Biedano da Barbarano a Blera

Ambiente: forra – bosco – borgo

Quando: sabato 31 maggio 2025

Grado di difficoltà: EE (presenza di guadi)

Dislivello: circa 100 m

Sviluppo: circa 12 km complessivi

Durata stimata: 4h di cammino effettivo, 6h con le pause e la visita del borgo di Barbarano Romano

Gruppo minimo/massimo: 5/12 partecipanti

Età minima consigliata: 10 anni

Cani: cani ammessi su decisione della guida, in fase di prenotazione, secondo le condizioni del regolamento.

Regolamento escursioni: collegati qui per leggere il regolamento AIgae per le escursioni

Quota di partecipazione: €15,00/partecipante da pagare per paypal o bonifico (+ eventuale biglietto per il museo civico archeologico da pagare in logo). È possibile attivare un’assicurazione giornaliera con Mash, clicca qui per le informazioni

Prenotazione: la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso questo modulo online o per email scrivendo a experienceandlearning@gmail.com

Appuntamento: ore 09.30 all’ingresso di Barbarano Romano, davanti alla Porta romana
come raggiungere il punto di partenza da Roma: in auto privata o bus cotral (linea Roma-Blera)

Equipaggiamento: scarpe da escursionismo, abbigliamento da escursionismo adeguato alla stagione e alle condizioni meteo, giacca a vento, 1 cambio, borraccia piena (almeno 1,5 litri), cappello, crema solare, un cambio, zaino, fazzoletti di carta, pasto al sacco, sacchetto per riportare i rifiuti in paese. Consigliate le bacchette da trekking, per chi ha l’abitudine di usarle.

Descrizione del percorso:

Suggestivo percorso nella gola scavata dal torrente Biedano da Barbarano Romano a Blera, in buona parte all’interno del parco naturale Marturanum.

Il territorio è caratterizzato da pianori e radure a pascolo scavati da forre profonde con rupi spettacolari, testimonianza dell’intensa attività vulcanica del complesso Cimino e Vicano e dell’incessante opera erosiva dei corsi d’acqua.

In partenza si visita il bel paese di Barbarano (se aperto anche il piccolo museo archeologico), fino all’affaccio sulla valle che si percorrerà di lì a poco. Si scende poi nella valle del Biedano e si segue il sentiero che percorre le sue gole, ricche di resti di mole e mulini, antichi passaggi scavati nel tufo e di una natura rigogliosa. Lungo un percorso affascinante in cui l’azione dell’acqua è visibile ovunque, si superano alcuni guadi fino ad arrivare al ponte romano sotto Blera. Da qui si risale fino al pese di Blera dove ha termine l’escursione.

Per tornare a Barbarano Romano è possibile organizzare una staffetta di auto oppure usare una corsa del pullman Cotral.